CHE COSA E’ UN ECOMUSEO
L’ecomuseo può essere definito “un’istituzione culturale che assicura in forma permanente, su un determinato territorio e con la partecipazione della popolazione, le funzioni di ricerca, conservazione e valorizzazione di un insieme di beni naturali e culturali, rappresentativi di un ambiente e dei modi di vita che lì si sono succeduti” (Carta degli Ecomusei).
Una delle definizioni più efficaci rimane tuttavia quella originariamente proposta da Henri Riviére e Hugues de Varine quando, facendo riferimento alle differenze fra musei tradizionali ed ecomusei, essi contrappongono alla triade del museo: immobile-collezione-pubblico, quella dell’ecomuseo: territorio-patrimonio-comunità.
Mondi Locali, una comunità di pratica di ecomusei europei, definisce l’ecomuseo come “[…] un processo dinamico con il quale le comunità conservano, interpretano e valorizzano il proprio patrimonio in funzione dello sviluppo sostenibile”.
Queste diverse definizioni di ecomuseo esprimono tutte un complesso di sensibilità ed esigenze nuove: dalla consapevolezza della centralità dei processi culturali nella nuova società della conoscenza, alla volontà di affermazione dell’identità socio culturale dei diversi territori a fianco dei fermenti della globalizzazione; dalla promozione di forme di partecipazione diffusa al governo dei territori, ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale, sino alla sperimentazione di nuovi processi gestionali.
È in questa prospettiva che il modello ecomuseale può dare il meglio di sé: come realtà orientata a favorire lo sviluppo sostenibile del territorio, attraverso la valorizzazione e la messa in rete delle dinamiche culturali locali, la creazione di sinergie con il comparto turistico ed economico, l’attenzione all’ambiente e la promozione delle logiche della sostenibilità.
Gli obiettivi degli ecomusei tendono quindi alla promozione del patrimonio culturale sociale e ambientale locale, in una dimensione prevalentemente immateriale, a beneficio della popolazione; insomma, l’ecomuseo può contribuire alla formazione del sentimento di identità della popolazione, promuovendo dinamiche sociali positive e migliorando della qualità della vita dei cittadini.
Rispondi